L’avvento della pandemia da COVID-19 ha ampiamente evidenziato l’importanza della ricerca scientifica e di come sia complesso trasformare un’idea di laboratorio in un farmaco. La necessaria fase di ricerca che deve essere effettuata sull’uomo si chiama sperimentazione clinica: un processo complesso e profondamente regolato da normative sia legislative che scientifiche. Con questo Media Tutorial, che Osservatorio Trial organizza in collaborazione con SIFEIT, si intende offrire una panoramica sul funzionamento della sperimentazione clinica a 360° con l’obiettivo di formare una classe di giornalisti che siano preparati sul tema e recettivi verso le novità della ricerca clinica, consapevoli del contesto scientifico, etico e normativo in cui si sviluppa la ricerca e pronti a dare notizie sul tema in modo corretto e puntuale.

Il corso gratuito - che ha già raggiunto il numero massimo di giornalisti iscritti - è accreditato sulla piattaforma Sigef nella sezione "Corsi in streaming"; sono 3 i crediti formativi previsti per gli aventi diritto.

PROGRAMMA

Modera l’incontro: Emilia Vaccaro, giornalista scientifico di PharmaStar

Ore 9.00 - Il valore della sperimentazione - Giuseppe Novelli, Professore Ordinario di Genetica Medica, già Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (2013-2019)

Ore 9.15 - Fasi e tempi della sperimentazione clinica: dal laboratorio al paziente - Giulio D’Alfonso, Presidente Osservatorio Trial

Ore 9.30 - L’importanza della scelta degli obiettivi di ricerca e degli endpoint - Alfonso Piciocchi, Biostatistico Fondazione GIMEMA

Ore 9.45 - Il controllo delle Agenzie Regolatorie, i ruoli di EMA ed AIFA - Sandra Petraglia, AIFA

Ore 10.00 - Q&A

Ore 10.30 - La comunicazione nella sperimentazione clinica, limiti ed opportunità - Roberta Villa, giornalista scientifica

Ore 10.50 - Autorizzazioni accelerate, l’esempio dei vaccini COVID - Stefano Vella, Esperto di sanità pubblica e infettivologo, già Direttore del Centro Nazionale per la Salute Globale dell'Istituto Superiore di Sanità, già Presidente dell'AIFA e Professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Ore 11.05 - Registri/RWE: il monitoraggio dei risultati nella pratica clinica - Pierluigi Russo, AIFA

Ore 11.20 - Il paziente protagonista nella ricerca clinica, fin dallo sviluppo - Dominique Van Doorne, Presidente Accademia dei Pazienti EUPATI Italia

Ore 11.35 - Nuove terapie, nuove modalità di sperimentazione (Terapie digitali, La digital health al servizio della ricerca clinica) - Eugenio Santoro, Responsabile del laboratorio di Informatica Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS.

Ore 11.50 - Q&A

Ore 12.00 - Chiusura lavori

L'evento è realizzato con il contributo non condizionato di Abbvie, Bristol Myers Squibb e Pfizer.

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni