At2 – Advanced Talks on Advanced Therapies è un format di ‘science-show’, ideato e organizzato da Osservatorio Terapie Avanzate, in cui illustri esperti e protagonisti della storia delle terapie avanzate si alternano sul palco per raccontare la straordinaria e complessa avventura scientifica che ha portato allo sviluppo di queste innovative terapie che stanno rivoluzionando la medicina, ma anche le sfide da affrontare per farle arrivare ai pazienti.

Racconti appassionati, arricchiti dalla proiezione di video divulgativi, che hanno lo scopo di intrattenere e di informare gli spettatori sul lungo percorso della nascita, dello sviluppo e dell’accesso ai pazienti delle terapie avanzate. At2 è ideato per avvicinare esperti e grande pubblico alle tematiche più complesse e attuali della medicina del terzo millennio. L’obiettivo finale è costruire una conoscenza e consapevolezza condivisa e diffusa, indispensabile per affrontare correttamente le complesse scelte che riguardano l’arrivo delle terapie avanzate nella vita di tutti, esperti e cittadini.

La prima edizione di At2 si è tenuta il 20 giugno 2019 nella splendida cornice dell’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma. Sul palco si sono alternati Luigi Naldini, pioniere della terapia genica, Salvatore Lo Re, paziente talassemico che ha sperimentato tale terapia , Giulio Pompilio, Direttore Scientifico, del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e allora alternate member del Comitato delle Terapie Avanzate (CAT) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), Riccardo Palmisano, allora Presidente Assobiotec e Francesca Pasinelli, Direttore Generale di Fondazione Telethon.

Dopo due anni di pausa dovuta alla pandemia COVID-19, il 7 novembre 2022 si è tenuta la seconda edizione di Atche ha visto come protagonisti Giulio Pompilio, Presidente del Comitato scientifico OTA, Maria Luisa Nolli, esperta nel campo della manifattura delle Terapie Avanzate, Concetta Quintarelli, attuale membro del Comitato delle Terapie Avanzate (CAT) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), Federico Spandonaro, Presidente di C.R.E.A. sanità e Marika Pane, Direttore del Centro Clinico NeMO Pediatrico di Roma.

Potete vedere la registrazione del At2 del 2019 qui

Potete vedere la registrazione del'At2 del 2022 qui

Osservatorio Terapie Avanzate - Video

Il cammino delle terapie avanzate è stato irto di ostacoli ma oggi questo settore sta dando vita a farmaci sempre più efficaci e sicuri. Perché scommettere sulla salute puntando sulla ricerca è una mossa vincente, lo racconta Riccardo Palmisano presidente di Assobiotec.

“Dopo aver dimostrato il potenziale delle terapie avanzate sui modelli animali si è passati all’uomo e gli ostacoli non sono stati pochi, tanto da mettere quasi in discussione il rapporto rischio-beneficio delle terapie geniche e cellulari”. Sono le parole di Riccardo Palmisano, presidente di Assobiotec, a margine dell’evento AT2 - Advanced talks on advanced therapies, organizzato da Osservatorio Terapie Avanzate lo scorso 20 giugno 2019 nella suggestiva cornice dell’Ara Pacis Augustae di Roma. Un momento particolarmente importante per fare il punto sulle cosiddette terapie avanzate di cui fanno parte terapia genica, editing genomico, immunoterapia e terapia cellulare.

Osservatorio Terapie Avanzate - Video

Trasformare la ricerca in qualcosa di fruibile per i pazienti: la visione della fondazione Telethon nell’intervista a Francesca Pasinelli

“Le malattie genetiche rare sono state il banco di prova ideale per sviluppare terapie innovative basate sulla terapia genica. La nostra ricerca, finalizzata a trovare una cura, ha messo a punto una piattaforma di terapia genica che sfrutta il vettore lentivirale, cioè il virus HIV modificato, e negli anni questa ricerca l’abbiamo trasformata a tutti gli effetti in una terapia”, commenta Francesca Pasinelli, Direttore Generale di Fondazione Telethon, intervistata durante l’evento AT2 - Advanced talks on advanced therapies. “A quel punto siamo entrati in partnership con l’industria farmaceutica perché facesse diventare quella terapia qualcosa di duraturo nel mondo e ne garantisse produzione e distribuzione nel tempo, in linea con la nostra visione di trasformare la ricerca in qualcosa di fruibile per i pazienti”.

Osservatorio Terapie Avanzate - Video

Correggere i difetti genetici che portano allo sviluppo di malattie genetiche e tumori oggi sta diventando una realtà. Lo spiega il prof. Luigi Naldini, intervenuto lo scorso giugno all’evento AT2 e che sarà protagonista il prossimo 23 novembre sul main stage di Focus Live per raccontare come ci cureremo nel 2029.

Nei laboratori di ricerca di tutto il mondo gli scienziati stanno lavorando su tre grossi filoni di ricerca identificabili nella capacità di trasferire informazioni genetiche per correggere quelle difettose o per istituire nuove funzioni cellulari, sfruttando a volte anche le cellule staminali, e nella possibilità di manipolare le cellule del sistema immunitario rendendole in grado di attaccare cellule nocive come quelle tumorali. Le terapie avanzate, di cui si sente spesso parlare nell’accezione di terapia genica, editing genomico, immunoterapia o terapia cellulare, stanno offrendo modo di sviluppare approcci terapeutici per malattie, fino a pochi anni fa, ritenute incurabili.

At2

Lavori nel campo delle terapie avanzate? Se sei un Azienda, un’Istituzione o una Fondazione che vuole organizzare un evento informativo diretto al pubblico e ai giornalisti su uno speciale campo delle terapie avanzate, che non sia il solito convegno specialistico, ti possiamo aiutare.
Abbiamo studiato una formula comunicativa semplice ed efficace che integra talk frontali degli esperti con video accattivanti che intrattengono e informano al tempo stesso. Tempi serrati, linguaggio semplice, trasformano anche la scienza difficile in intrattenimento e occasione riflessione. Gli eventi At2 parlano alla mente e alle emozioni del pubblico senza mai banalizzare o venir meno alla necessità di un’informazione attenta e puntuale sui temi trattati.

Se vuoi sapere di più su come organizzare un evento At2 nella tua citta contattaci e parlaci del tuo progetto.

Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni