Da domani a domenica (21-24 novembre) Osservatorio Terapie Avanzate sarà partner di Focus Live Milano 2019: il grande evento di divulgazione scientifica, organizzato dalla rivista Focus, che si terrà al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Il tema portante della 4 giorni dedicata alla scienza e alla tecnologia è “Come vogliamo vivere nel 2029”. Osservatorio Terapie Avanzate (OTA) sarà presente come portale italiano di riferimento per la divulgazione e l’informazione accurata, corretta e aggiornata sulle terapie avanzate, e racconterà “Come ci cureremo nel 2029” al grande pubblico.
Veicolare geni ‘sani’ all’interno del nostro organismo per sostituire quelli ‘malati’, ideare sistemi di ‘chirurgia molecolare’ per correggere errori nel DNA, utilizzare cellule staminali e tecniche di bioingegneria per ricostruire tessuti ed organi danneggiati, programmare il sistema immunitario per combattere cellule tumorali. Sembra fantascienza e invece è ormai realtà! La terapia genica, terapia cellulare, editing genomico, CAR-T e altre terapie di precisione stanno rivoluzionando le possibilità di trattamento e cura di malattie genetiche, degenerative e tumori, che fino a ieri non avevano alcuna prospettiva di cura. Una rivoluzione che vede i suoi albori negli anni settanta, con la scoperta della tecnologia del DNA ricombinante, e che ha aperto le porte a mezzo secolo di incredibili scoperte in ambito biomedico sfociate poi nello sviluppo di innovative terapie che mirano direttamente alle basi delle malattie e non solo ai sintomi. Attualmente le terapie avanzate sviluppate e in commercio in Europa sono solo una decina, ma è un campo in continua evoluzione e la stima è che entro il 2029 potremmo avere a disposizione più di 50 terapie in grado di rivoluzionare la storia di molte malattie.
Osservatorio Terapie Avanzate sarà presente al Focus Live 2019, in collaborazione con la Fondazione Telethon e grazie al contributo non condizionato di Celgene, Gilead, Novartis, Pfizer e Roche, con diverse attività: un’installazione immersiva, con schermo a 360° per viaggiare nel mondo della terapia genica, e quattro diversi incontri.
Sabato 23 novembre - ore 18.30 - si terrà sul main stage il racconto dal titolo "Geni e cellule: le terapie del futuro”. Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica e Michele De Luca, direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia e ideatore, rispettivamente pionieri a livello internazionale della terapia genica e della terapia cellulare, Giulio Pompilio del Comitato per le Terapie Avanzate dell’Agenzia Europea de Medicinali (EMA) e Salvatore Lo Re, paziente con Beta Talassemia che ha ricevuto la terapia genica, si alterneranno sul palco per raccontare al grande pubblico la rivoluzione biomedica dal punto di vista dei suoi protagonisti. La comprensione dei progressi della scienza, la condivisione di informazioni "fake-free" e la partecipazione consapevole non deve limitarsi alla comunità scientifica e alle istituzioni, i media, i pazienti e i cittadini in generale fanno parte di questo processo e, proprio per questo motivo, il coinvolgimento di tutti è fondamentale.
Altri tre incontri, Speaker’s Corner, si svolgeranno durante le altre giornate di Focus Live - dalle 11.30 alle 12.00 - per illustrare in maniera veloce e coinvolgente cosa sono le terapie avanzate:
- giovedì 21 novembre: “Virus e forbici molecolari: verso la cura delle malattie genetiche”
- venerdì 22 novembre: “Il futuro della medicina: terapie avanzate e altre innovazioni”
- domenica 24 novembre: “Curare i tumori ai tempi dei superfarmaci”
Infine, dal 21 al 24 novembre i visitatori del Focus Live potranno letteralmente passeggiare tra i geni, e capire le potenzialità della terapia genica, grazie a un’installazione immersiva con schermo a 360°. Un viaggio, che per qualcuno è ancora fantascienza, ma che ormai è la realtà della biomedicina. Venite a scoprirlo con Osservatorio Terapie Avanzate!
Il programma OTA a Focus Live 2019:
Vuoi conoscere meglio OTA? Scarica il leaflet: