Anche quest’anno torna l’UniStem Day, un evento che è arrivato alla sua undicesima edizione. Si tratta del più grande evento di divulgazione, a livello internazionale, dedicato al tema della ricerca sulle cellule staminali e rivolto agli studenti delle scuole superiori.
Un incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola per fare il punto della situazione sulle prospettive attuali e future, per discutere degli aspetti etici e della comunicazione su un tema tanto attuale quanto controverso.

 L’UniStem Day si terrà il 15 marzo con il coinvolgimento di 99 atenei e centri di ricerca nel mondo: Australia, Austria, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Spagna, Svezia e Ungheria.

La giornata inizierà con un importante momento di condivisione: un video introduttivo uguale per tutte le sedi, e ognuna poi proseguirà con lezioni, discussioni, filmati, visite ai laboratori ed eventi ricreativi.  È un’occasione per apprendere, scoprire e confrontarsi su conoscenza e innovazione scientifica a partire dalla ricerca sulle cellule staminali.

UniStem è il Centro di ricerca sulle cellule staminali dell’Università di Milano. Fondato nel 2006 dalla senatrice a vita e scienziata Elena Cattaneo e dagli scienziati Giulio Cossu, Fulvio GandolfiYvan TorrenteGiuseppe Testa. Il Centro ha l’obiettivo di integrare, coordinare e promuovere l’accesso alle informazioni relative allo studio delle cellule staminali e del loro potenziale applicativo. 

 

I diversi programmi dell’UniStem Day sono consultabili al seguente link.

 

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni