In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.

L'EU-Innovation Network (EU-IN) e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) organizzano un incontro tra più parti interessate per discutere di come l'innovazione nello sviluppo di medicinali per terapie avanzate (ATMP) possa essere tradotta in terapie efficaci e sicure al punto di cura in Europa.

L'evento è rivolto ai leader degli sviluppatori mondiali di terapie cellulari e geniche e a chi si occupa delle ultime tecnologie e delle strategie che fanno progredire il settore. Nel 2024 verranno riuniti oltre 2500 stakeholder, 300 relatori e 100 start-up nel corso della due giorni londinese. L’evento vede la partecipazione di relatori provenienti da tutta la catena dello sviluppo delle terapie cellulari e geniche: aziende farmaceutiche, biotecnologiche e startup all'avanguardia, ricercatori, clinici, accademici, HTA, pagatori, enti regolatori. I temi trattati saranno molteplici: terapia cellulareterapia genica, malattie rare, immunoterapia, produzione, accesso, trial clinici, medicina rigenerativa, editing genomico e molto altro ancora.

Clicca qui per andare al sito dell’evento e avere maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di registrazione.

La 31esima edizione dell'ESGCT (European Society of Gene & Cell Therapy) Congress si terrà tra il 22 e il 25 ottobre a Roma, presso La Nuvola, uno dei più iconici edifici della città.

 

Il Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali 2024 (Mitochondrial Disease Conference) apre con la presenza di tanti ricercatori ed esperti nazionali e internazionali che, con Mitocon, stanno portando avanti il progetto di trovare quella cura definitiva che ancora non esiste. I lavori del Convegno Scientifico si apriranno il 25 ottobre a Padova, polo di eccellenza per lo studio delle patologie mitocondriali. Carlo Viscomi, Professore Associato di Genetica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e membro del Comitato Scientifico Mitocon. racconta l’attività di ricerca che sta guidando presso il centro patavino -“La nostra ricerca si sviluppa su due filoni tra loro connessi: il primo mira a capire i meccanismi delle malattie mitocondriali, il secondo allo sviluppo di nuove terapie, proprio partendo dai meccanismi di base. Stiamo inoltre sviluppando sia approcci terapeutici di tipo farmacologico sia di terapia genica basati sui vettori virali adeno-associati.

Il World Orphan Drug Congress è un evento pluripremiato con un'esposizione che è cresciuta fino a diventare il più grande e consolidato meeting su farmaci orfani e malattie rare del suo genere in tutto il mondo. Giunto alla sua 15a edizione annuale, il World Orphan Drug Congress Europe, insieme al Cell & Gene Therapy Congress, riunirà sotto lo stesso tetto gli esperti del settore. Quest'anno si terrà a Barcellona, dal 22 al 25 ottobre.

A ottobre Roma ospiterà il congresso annuale della Società europea di terapia genica e cellulare. Oltre 3000 scienziati da tutto il mondo discuteranno di terapia genica, di editing genetico, di come ricostruire interi tessuti da singole cellule. In apertura, martedì 22 ottobre, si terrà anche un evento dedicato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado, organizzato da Fondazione Telethon. L'evento si terrà presso La Nuvola, Auditorium, dalle ore 9 alle ore 13.

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni