In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.

Dal 28 agosto al 1° settembre si terrà, nel prestigioso complesso di Sant’Agostino a Bergamo, il 49° Congresso della European Society of Artificial Organs (ESAO), in collaborazione con la International Federation of Artificial Organs e organizzato con il contributo del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e dalla Produzione dell'Università degli studi di Bergamo.

Con l’obiettivo di creare una preziosa occasione d’incontro tra medici e pazienti affetti dalla malattia di Fabry, OMaR - Osservatorio Malattie Rare, in collaborazione con AIAF APS - Associazione Italiana Anderson-Fabry e con il patrocinio di SIMMESN - Società Italiana per lo studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale e di MetabERN – European Reference Network for Hereditary Metabolic Disorders, organizza il 12 Luglio p.v. alle ore 17.30 l’evento online “Malattia di Anderson-Fabry: prospettive future di una rivoluzione lunga 20 anni”.

Il 15° meeting annuale su CRISPR, che si svolgerà tra il 27 giugno e il primo 1° luglio 2023 in Germania, presenterà ricerche all'avanguardia o, dalla scoperta e caratterizzazione di nuovi sistemi di difesa CRISPR-Cas, a intuizioni strutturali e meccanicistiche, considerazioni evolutive ed ecologiche, editing del genoma e altre applicazioni. 

Il racconto di una storia di eccellenza medica e scientifica: conferenza stampa in presenza e in streaming alle ore 10.30

Si terrà il 27 Giugno 2023 dalle ore 10.30 in una Conferenza Stampa dal titolo “Terapia genica, al Policlinico Umberto I il primo intervento in Italia per una rarissima malattia. Il racconto di una storia di eccellenza medica e scientifica” organizzata presso il Salone della Direzione del Policlinico dall’AOU Policlinico Umberto I e Sapienza Università di Romain collaborazione con OMaR – Osservatorio Malattie Rare e con il contributo non condizionante di PTC Therapeutics.

retreAT

Verso un nuovo modello di sostenibilità delle terapie avanzate

Il retreAT è un ambizioso progetto di policy shaping di Osservatorio Terapie Avanzate (OTA) che riunisce ricercatori, clinici, associazioni di pazienti, aziende e rappresentanti delle Istituzioni per individuare e analizzare le criticità e le sfide relative alle terapie avanzate. A fronte di un indubbio potenziale innovativo in ambito terapeutico, le terapie avanzate necessitano di misure altrettanto innovative nell’ambito della ricerca e sviluppo e in termini di sostenibilità, accesso e gestione clinica.

Oltre 40 esperti del settore, suddivisi in cinque tavoli di lavoro tematici (Sviluppo delle TA e partnership pubblico-privato; Manifattura delle TA; Ricerca clinica; Farmacoeconomia, sostenibilità e accesso; Organizzazione e presa in carico dei pazienti), hanno collaborato con l’obiettivo di formulare proposte concrete e immediatamente applicabili da sottoporre alle Istituzioni per rendere tali innovazioni terapeutiche disponibili per tutti i pazienti che ne hanno bisogno.

Giovedì 15 giugno, dalle 9:30 alle 13:00, si terrà l’edizione 2023 di "Pharma & Life Sciences Summit", l’evento del Sole-24Ore con l’obiettivo di analizzare il futuro prossimo del mondo Pharma e Biotech e più in generale delle Life Sciences, determinato dal sempre maggiore utilizzo di telemedicina, intelligenza artificiale, machine learning, big data e realtà virtuale. L’edizione di quest’anno metterà a confronto i rappresentanti del Governo con il mondo industriale farmaceutico per poi articolarsi in quattro focus con taglio scientifico.

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni