Il racconto di una delle più avvincenti rivoluzioni biomediche del 21° secolo sta facendo una “tournée” sugli schermi dei Festival Internazionali del Documentario. Prevista anche una data italiana, a Milano, per il prossimo settembre.
Quanto è fastidioso quando qualcuno entra in camera nostra la mattina per svegliarci e spalanca gli scuri inondando di luce la stanza? In quel momento vorremmo riaffondare la testa nel cuscino perché il fastidio provocato dalla luce costituisce la prima interazione tra i nostri occhi e l’ambiente circostante. Infatti, prima ancora di vedere ciò che abbiamo intorno - e chi ci ha svegliato - gli occhi registrano lo stimolo luminoso.
In questo momento storico della medicina le terapie CAR-T sono un l’equivalente di Cristiano Ronaldo per il calcio: una stella polare capace di trascinare il mondo della ricerca verso risultati insperati. Il fresco accordo tra AIFA e Novartis per la commercializzazione di tisagenlecleucel non ha fatto che confermare la fiducia nei confronti di questa nuova terapia innovativa che ha prodotto risultati tangibili contro forme di leucemia e linfoma resistenti alla terapia o recidivanti.
La chimera è un mostro leggendario che appartiene alla mitologia greca, romana ed etrusca e la cui descrizione cambia a seconda degli autori dell’epoca. Nella mitologia greca viene generalmente descritto come un mostro con testa e corpo di leone, una coda di serpente e una seconda testa di capra sulla schiena. In biologia la situazione è un po’ meno grottesca: si definisce chimera un “individuo le cui cellule derivano da due diverse uova fecondate, unite accidentalmente o sperimentalmente” (Treccani). Le cellule possono provenire anche dalla combinazione di cellule di individui di specie diverse. Un recente studio di questo tipo è stato fatto da un gruppo di ricercatori guidati dal professor Juan Carlos Izpisúa Belmonte del Salk Institute in California negli Stati Uniti.
a cura di Anna Meldolesi
Website by Digitest.net