Si terrà a Roma, mercoledì 13 novembre 2019, la conferenza dei Lincei "Immunità e Immunoterapia del cancro: un sogno e una sfida".
Negli ultimi anni il sogno dei padri della Medicina, utilizzare le armi del sistema immunitario contro il cancro, sta diventando realtà. Nella lotta ai tumori le terapie immunologiche si sono affiancate con successo alle strategie tradizionali come chirurgia, radioterapia, chemioterapia e terapie mirate, rivoluzionando la cura.
Gli anticorpi, da soli e combinati con i chemioterapici, molecole che tolgono alle nostre difese i “freni molecolari” che il tumore attiva, le terapie cellulari. Infine, i vaccini: quelli preventivi sono già realtà, quelli terapeutici una speranza su cui si lavora in tutto il mondo. Ma non possiamo e non dobbiamo essere soddisfatti. Abbiamo ancora molto da fare per sfruttare al meglio l’enorme potenziale delle terapie immunologiche, che ad oggi abbiamo solo iniziato a svelare. La sfida che si apre davanti a noi è non solo trovare nuove armi sempre più efficaci, ma anche coniugare l’avanzamento tecnologico - diagnostico e terapeutico - con la sostenibilità. Poter predire quali pazienti beneficino delle terapie innovative, che hanno spesso un costo elevato, permette di mirarne l’utilizzo, a beneficio della sostenibilità del sistema. E’, questo, indispensabile per continuare a offrire a tutti le cure migliori. E la condivisione delle terapie più nuove ed efficaci, all’interno del nostro Paese ma anche a livello mondiale, costituisce un’altra sfida cui non possiamo sottrarci.
Introducono: Giorgio Parisi, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, e Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia.
Intervengono: per l’Accademia Nazionale dei Lincei Alberto Mantovani; per l’Académie des Sciences Jean-François Bach.
Modera: Luigi Ripamonti, Corriere della sera.