In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.

Questo webinar analizza i trattamenti di terapia genica per l'emofilia.

Il tema dell'European Conference on Rare Diseases & Orphan Products (ECRD) 2020, "Il viaggio dei pazienti affetti da malattie rare nel 2030", riconosce che il prossimo decennio ha un grande potenziale di miglioramento e che, pur non potendo prevedere il futuro, tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere nella preparazione.

La American Society of Gene & Cell Therapy organizza, per la prima volta dopo sette anni, la 23^ edizione dell'ASGCT Annual Meeting. L'incontro è l'evento principale nel campo della terapia genica e cellulare e riunisce scienziati, medici, associazioni di pazienti e altre parti coinvolte e interessate con l'obiettivo di far progredire il settore.

StemNet, organizzatrice dell'evento, è una federazione tra le quattro principali associazioni di ricercatori sulle cellule staminali: GISM, IPLASS, SCR-Italia, FIRST.

Per quasi 20 anni, l'Alliance for Cancer Gene Therapy (ACGT) ha finanziato la ricerca sulle terapie cellulari e geniche, che ha rivoluzionato il modo in cui il cancro viene trattato oggi. Tra le tecniche innovative, posto d'onore per i tumori ce l'hanno le CAR-T, che hanno segnato l'inizio di una nuova era dell'oncologia e una nuova speranza per i pazienti.

Giovedì 5 marzo 2020 a Roma si terrà un evento dedicato alle terapie avanzate organizzato da Assobiotec-Federchimica e dall’Istituto Superiore di Sanità. Le potenzialità delle terapie innovative sono indiscusse, ma le tematiche su cui dibattere restano molte.

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni