In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.

Cell Therapy Open Source

Si svolgerà martedì 3 novembre dalle ore 14.00 la presentazione del primo volume nell’ambito del progetto “Cell Therapy Open Source”: il primo report sullo scenario delle CAR-T in Italia. Si tratta di un eBook - che sarà scaricabile gratuitamente dal sito dell’Osservatorio Terapie Avanzate - realizzato grazie al contributo delle voci più autorevoli nel panorama italiano.

Affronterà tematiche cruciali per l’oncologia italiana il quinto annual meeting di Alleanza Contro il Cancro, keynote della ricerca traslazionale in programma dal 28 al 30 ottobre in virtual mode organizzato quest’anno assieme a IEO – Istituto Europeo di Oncologia (aderente alla Rete) e Università Statale di Milano. Tre giorni di aggiornamento e confronto dal titolo New Technologies and Strategies to Fight Cancer cui si sono già accreditati quasi 700 tra ricercatori e clinici – e una faculty di valenza internazionale che riferirà sulle ultime conquiste e i più recenti progressi nella lotta ai tumori. Tre le sessioni: sviluppi preclinici, prevenzione e diagnosi precoce e trattamenti innovativi.

L'incontro dell'American Society of Human Genetics (ASHG) di quest'anno, che si terrà dal 27 al 30 ottobre 2020 in modalità virtuale, mostrerà i progressi globali nella ricerca sulla genetica umana e la genomica che stanno trasformando il panorama scientifico e portando a nuovi progressi nella cura di malattie spesso senza speranza.

Il 4° appuntamento con l'Annual Gene Therapy for Rare Disorders Europe sta tornando per fornire un'ampia gamma di contenuti che affrontano le sfide produttive, cliniche, commerciali e normative che rallentano il progresso delle terapie geniche per le malattie rare.

Il 22 ottobre 2020 dalle 10 alle 18 circa si terrà il secondo Digital Therapeutics Day: un evento, organizzato da daVinci Digital Therapeutics, durante il quale verrà affrontato il tema delle terapie digitali (DTx - Where Are We Now? / DTx - Where Are We Going?) e delle sfide che si prospettano per il futuro.

Il World CRISPR Day ha lo scopo di riunire l'intera comunità scientifica impegnata nell'editing genomico per discutere di come si possa consentire la ricerca e le applicazione pratiche di questa tecnologia, grazie a una riflessione sul futuro di CRISPR.

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni