In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.
Giunta alla terza edizione, la Gene Therapy for rare Disorders Europe riunirà a Londra i principali esperti al mondo di biotecnologie, farmaceutica, investitori e accademici per discutere dei fattori critici legati alla promozione efficace della terapia genica nel complesso panorama europeo. Infatti, le recenti approvazioni da parte degli enti regolatori in USA e in Europa hanno stabilito nuovi parametri di riferimento e, con essi, diverse questioni da affrontare. Inoltre, verranno presentati i progressi all’avanguardia, raggiunti grazie alle terapie geniche, nella ricerca dedicata alle malattie rare.
All’interno del Forum Sistema Salute ‘Rivoluzioni all’orizzonte’, che si svolgerà presso la stazione Leopolda di Firenze il 10 e l’11 ottobre 2019, si terrà un incontro dedicato alla medicina rigenerativa.
L’incontro “La medicina rigenerativa – gene therapy e terapie CAR-T: i principi e il modello organizzativo” si terrà l’11 ottobre, dalle ore 10 alle 17.
Si terrà a Roma, presso il Rome Marriott Park Hotel (via Colonnello Tommaso Masala, 54) dal 7 al 9 ottobre il 47esimo Congresso Nazionale SIE – Società Italiana di Ematologia.
Il Congresso SIE rappresenta l'evento più sentito dagli ematologi italiani, nel quale, ogni due anni, viene fatto il punto su quelli che sono i progressi e i risultati della disciplina. Tra gli argomenti trattati, si parlerà di immunoterapia, terapia genica e CAR-T.
Torna a Roma, al Palazzo delle Esposizioni (Sala Cinema, scalinata di via Milano 9), per la decima edizione la rassegna dei documentari di Internazionale.
Tra i vari temi che verranno affrontati all’interno dell’evento, c’è anche quello dell’editing genomico con Human Nature, il documentario che presenta le impressionanti e inquietanti prospettive della tecnologia CRISPR: la più grande rivoluzione scientifica del ventunesimo secolo, che permette la correzione di una sequenza di DNA.
Organizzato dall’Alliance for Regenerative Medicine (ARM), il Cell & Gene Meeting on the Mesa è una conferenza annuale di tre giorni che quest’anno si svolgerà in California dal 2 al 4 ottobre 2019. Temi portanti sono la terapia genica e la terapia cellulare, su cui discuteranno i principali stakeholders con l’obiettivo di far avanzare la ricerca.
Si terrà mercoledì 2 ottobre 2019, presso la Biblioteca del Senato della Repubblica "Giovanni Spadolini" (Sala degli Atti parlamentari, Piazza della Minerva 38, Roma) l’evento “Terapia genica - Una sfida per il Servizio Sanitario Nazionale, un’opportunità per i pazienti - Un modello di pagamento “value-based”.
a cura di Anna Meldolesi
Website by Digitest.net