In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.
Di CRISPR ed editing genomico si parla ormai quotidianamente e non stupisce che siano arrivati in prima serata. Domani, venerdì 13 dicembre, alle ore 21:20 su Rai 2 ci sarà un confronto tra i maggiori esperti sul tema, da ricercatori a giornalisti scientifici e addirittura un Premio Nobel per la Medicina. Il conduttore di PETROLIO, Duilio Giammaria, racconterà al grande pubblico della televisione italiana anche le storie emblematiche dei pazienti che hanno sperimentato sulla propria pelle le terapie avanzate, grazie alle quali oggi sono vivi. Un’analisi degli aspetti rivoluzionari e sensazionali, ma anche quelli più controversi di queste nuove tecnologie, che stanno riscrivendo la storia della medicina.
Si terrà il 5 Dicembre 2019, dalle 9:00 alle 13:30, presso il Grand Hotel Palatino - Via Cavour, 213/M, a Roma, il corso di formazione giornalistica (valido 4 crediti) ‘Conoscere e comunicare le terapie avanzate: cure rivoluzionarie della ricerca medica’’.
Terapia genica, terapia cellulare, ingegneria tissutale, organoidi, editing genomico, CRISPR, CAR-T... Il mondo delle terapie avanzate è vasto e complesso e tocca molti argomenti diversi tra loro. Siamo di fronte ad un ambito in continuo aggiornamento e c’è necessità di raccontarla. Il corso “Conoscere e comunicare le terapie avanzate: cure rivoluzionarie della ricerca medica”, organizzato da Centrostudi di Giornalismo e Comunicazione, Centro di Documentazione Giornalistica e Osservatorio Terapie Avanzate, ha proprio questo obiettivo: fornire ai giornalisti – e non solo – gli strumenti per comprendere e comunicare al meglio questa rivoluzione in campo medico.
Alle ore 18:30, presso l'Auditorium dell'ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi, avrà luogo l’evento "Scienza al quadrato. I segreti della genetica raccontati dai suoi protagonisti", organizzato da UniStem di Milano.
Alla sua prima edizione, l’Advanced Therapies Science Meeting – organizzato all’interno del progetto internazionale RESTORE Health by Advanced Therapies – presenterà le ultime tendenze del settore delle terapie avanzate, con un focus verso il percorso europeo prossimo decennio. Fino ad oggi i pazienti che hanno beneficiato delle terapie avanzate non sono molti: quali sono le sfide da affrontare per permettere un’adozione più ampia di queste terapie nella pratica clinica?
Osservatorio terapie Avanzate è partner di Focus Live Milano 2019: uno straordinario evento per il grande pubblico - che si terrà al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci - organizzato dalla rivista Focus, una delle più note testate di divulgazione scientifica in Italia. Il tema di Focus Live 2019 è “Come vogliamo vivere nel 2029” e OTA parteciperà raccontando “Come ci cureremo nel 2029”.
a cura di Anna Meldolesi
Website by Digitest.net