In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.
Si terrà il 30 settembre 2019 a Bologna, presso la sala "Aula Magna" della Regione Emilia Romagna (viale Aldo Moro 30) l’ evento conclusivo del progetto nazionale IRMI ‘Italian Infrastructure for Regenerative Medicine’.
Quale futuro ci aspetta fra 30 anni? Sarà un viaggio distopico o utopico? Assobiotec-Federchimica vuole rappresentare il futuro partendo da una terza prospettiva: quella della realtà di un Paese che lavora per dare alle prossime generazioni un avvenire più sicuro, più sano, più sostenibile, grazie alle biotecnologie. E lo fa nell'ambito della Settimana delle biotecnologie (manifestazione che si svolge in tutta Europa dal 23 al 29 settembre), attraverso l’evento “Storie dal Futuro migliore”, che si terrà martedì 24 settembre a Milano presso Talent Garden Calabiana (via Calabiana 6) dalle 14.30 alle 19.30.
La settima edizione della European Biotech Week si terrà da lunedì 23 settembre a domenica 29 settembre. Con oltre 90 appuntamenti in calendario lungo tutto lo stivale, l’Italia si conferma il Paese europeo con il maggior numero di eventi rivolti a un pubblico vasto ed eterogeneo: ricercatori, studenti, istituzioni, appassionati, imprese, famiglie, solo per citarne alcuni.
Il racconto di una delle più avvincenti rivoluzioni biomediche del 21° secolo sta facendo una “tournée” sugli schermi dei Festival Internazionali del Documentario. Prevista anche una data italiana, a Milano, per il prossimo settembre.
A quasi un anno dall’approvazione dell’EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) dell’innovativa terapia CAR-T per la cura della leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B refrattaria e del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), i massimi esperti sul tema fanno il punto sullo stato dell’arte di questa rivoluzionaria terapia in Italia con una conferenza stampa che si terrà in occasione del 1° Workshop italiano sulle CAR-T che vede riunite tutte le Società scientifiche operanti nel settore: SIE (Società Italiana di Ematologia), SIES (Società Italiana di Ematologia Sperimentale), AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica), GITMO (Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare), FIL (Fondazione Italiana linfomi).
La British Society for Gene and Cell Therapy (BSGCT) ha come obiettivo di accelerare il progresso scientifico e di promuovere la ricerca traslazionale, ovvero il passaggio dal laboratorio all’applicazione clinica, nel campo della terapia genica e cellulare.
La cooperazione tra tutte le parti interessate – grande pubblico, pazienti, scienziati, media e istituzioni - è vitale per lo sviluppo ottimale di queste tecnologie e delle sue applicazioni terapeutiche.
a cura di Anna Meldolesi
Website by Digitest.net